A chi si rivolge il Bando?
A micro, piccole e medie imprese pugliesi che:
- siano regolarmente iscritte nella relativa sezione del Registro Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente;
- abbiano registrato Unità Lavorative per Anno (ULA) maggiori o uguali a 0 nel periodo che va dall’1 marzo 2019 al 29 febbraio 2020;
- abbiano registrato un fatturato che, nel periodo compreso tra l’1 febbraio ed il 31 agosto 2020, risulti inferiore di almeno il 40% rispetto al fatturato registrato nello stesso periodo del 2019;
- non presentino, alla data del 31 dicembre 2019, le caratteristiche di “impresa in difficoltà”;
- abbiano sede di esercizio dell’attività di impresa in Puglia;
- la cui attività rientri tra i i seguenti codici ATECO primari:
55.10 (Alberghi e strutture simili)
55.20.10 (Villaggi turistici)
55.20.20 (Ostelli della gioventù)
55.20.51 (Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence)
55.30 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte)
79.11 (Attività delle agenzie di viaggio)
79.12 (Attività dei tour operator).
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
sovvenzione diretta quantificata in relazione al decremento di fatturato subito nel periodo dall’1 febbraio al 31 agosto 2020
Quali sono le spese ammissibili ?
La somma totale della sovvenzione è calcolata in percentuale sui seguenti costi fissi effettivamente sostenuti su:
- personale (retribuzione annuale lorda, contributi previdenziali ed assicurativi, etc.);
- utenze;
- canoni di locazione;
- assicurazioni;
- leasing;
- servizi di pulizia, solo se riferiti a contratti continuativi di durata non inferiore ad un anno;
- servizi di sicurezza, solo se riferiti a contratti continuativi di durata non inferiore ad un anno.
Contributo massimo € 80.000
Contattaci per maggiori informazioni – Tel. 0881/720915 – E-mail: agevolazioni@confesercentifg.it