Questo bando è il risultato di una visione, di una strategia, dell’ascolto delle categorie, delle imprese, degli operatori, dei cittadini. Un percorso partecipato che ha richiesto confronto quotidiano, studio. Le risorse impiegate, infatti, sono pari a 78 milioni e mezzo di euro e vengono: per il 60% dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Patto per la Puglia e per il 30% dal bilancio regionale.
Quando partecipare
Dal 09 ottobre 2020 al 15 novembre 2020.
È stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 140 del 8/10/2020 con determinazione n. 499 del 5/10/2020 l’Avviso pubblico Custodiamo la Cultura in Puglia 2021 – Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività̀ culturali, in attuazione del Piano straordinario di sostegno “Custodiamo la cultura in Puglia”, che disciplina la concessione di aiuti a sostegno degli operatori dello spettacolo e della cultura, in risposta al gravissimo impatto socio-economico generato dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 sull’intero settore delle industrie culturali, creative e dello spettacolo.
La Regione Puglia, in accordo con le linee di programmazione strategica regionale, nazionale e comunitaria ed in attuazione del Piano strategico regionale della Cultura – PiiiLCulturaPuglia, intende promuovere le attività culturali, ivi incluse le attività di diffusione di opere cinematografiche, e le iniziative di spettacolo dal vivo, del teatro, della danza, della musica e dello spettacolo viaggiante e circense.
Chi può presentare la domanda
Può presentare domanda qualunque soggetto privato sia in forma singola sia in forma associata che:
- abbia sede legale o operativa nella Regione Puglia, mantenendola per il periodo di completamento del progetto;
- abbia svolto attività di spettacolo dal vivo e attività culturali, incluse le attività di diffusione di opere cinematografiche, in maniera non saltuaria e a carattere professionale negli ultimi tre anni;
- abbia Partita IVA e siano registrati nel Registro delle imprese o nel REA con Codice Ateco prevalente: (90.0 – 91.0 e relative sottocategorie, 93.21, 59.14)
- sia in possesso dei requisiti di agibilità per gli eventuali spazi gestiti/utilizzati e destinati alla pubblica fruizione;
- possa attestare di avere avuto un valore della produzione medio annuo nel biennio 2017-2018 non inferiore a Euro 120.000,00 (centoventimila/00) per anno.
Sono ammissibili, anche in risposta all’emergenza epidemiologica, i progetti da realizzare nella Regione Puglia in ambito di spettacolo dal vivo e di attività culturale, che mirino ad investire in nuove produzioni, in nuovi strumenti di distribuzione, diffusione e promozione delle attività, in nuovi modelli di gestione, nella digitalizzazione, nella creazione di sistemi innovativi, di soluzioni eco-sostenibili, di soluzioni accessibili per la diretta fruizione di persone con disabilità per promuovere finalità di inclusione sociale mediante l’attività culturale, di nuove competenze, di sviluppo delle risorse umane e dei talenti, nelle sue molteplici forme ed espressioni.
Spese ammissibili
- spese tecniche di progettazione, studi e analisi, rilievi, direzione lavori e collaudi (massimo 15% del totale delle spese di progetto);
- spese generali, in ogni caso finalizzate all’attuazione del progetto (massimo 40% degli altri costi complessivi ammissibili di progetto);
- per esecuzione di lavori connessi alla realizzazione e alla funzionalità dell’intervento
- costi per il personale (il personale amministrativo rientra nel limite del 40% degli altri costi complessivi di progetto);
- compensi professionali (il personale amministrativo rientra nel limite del 40% degli altri costi complessivi di progetto);
- pubblicità e promozione (fino al valore massimo pari al 20% degli altri costi complessivi ammissibili di progetto, calcolati al netto dei costi di sicurezza legati alla gestione dell’emergenza epidemiologica).
Contributo massimo
L’agevolazione della Regione è assegnata per un importo massimo pari all’80% delle spese ammissibili:
- non > ad € 120.000,00 per le proposte progettuali presentate in forma singola.
- non > ad € 150.000,00 per le proposte progettuali presentate in forma associata.
- non < ad € 30.000,00 per qualunque proposta progettuale presentata sia in forma singola che in forma associata.
Risorse totali stanziate
€ 2.500.000,00
Cosa finanzia?
Progetti da realizzare nella Regione Puglia in ambito di spettacolo dal vivo e di attività culturale, che mirino ad investire in nuove produzioni, in nuovi strumenti di distribuzione, diffusione e promozione delle attività, in nuovi modelli di gestione, nella digitalizzazione, nella creazione di sistemi innovativi, di soluzioni eco-sostenibili, di soluzioni accessibili per la diretta fruizione di persone con disabilità per promuovere finalità di inclusione sociale mediante l’attività culturale, di nuove competenze, di sviluppo delle risorse umane e dei talenti, nelle sue molteplici forme ed espressioni.
In che misura?
L’agevolazione della Regione è assegnata per un importo massimo pari all’80% delle spese ammissibili:
- non > ad € 120.000,00 per le proposte progettuali presentate in forma singola.
- non > ad € 150.000,00 per le proposte progettuali presentate in forma associata.
- non < ad € 30.000,00 per qualunque proposta progettuale presentata sia in forma singola che in forma associata.